INDIRIZZO MUSICALE
INDIRIZZO MUSICALE
LA SEZIONE AD INDIRIZZO MUSICALE
La scuola media Franco Ferrara attua – in linea con gli obiettivi dell’insegnamento della musica in generale che prevedono “fondamenti della tecnica di uno strumento musicale” e coerentemente con il nuovo piano ordinamentale – un ampliamento dell’offerta formativa con un corso triennale ad indirizzo musicale che prevede lo studio di uno dei seguenti quattro strumenti:
Flauto traverso, Pianoforte, Chitarra, Percussioni
Un po’di storia:
L’esperienza delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale è nata come sperimentazione quasi 30 anni fa; erano pochissime scuole ad attuarla e fra queste, a Roma, ci fu la scuola media intitolata all’illustre direttore d’orchestra Franco Ferrara. Era il 1979 e da quel momento la diffusione delle SMIM si è fatta sempre più capillare e da sperimentali i corsi passarono ad ordinamento nel 1999 (Legge n.124 del 3/5/99 e D.M. n.201 del 6/8/99). Fu il giusto e dovuto riconoscimento ad una linea pedagogica che si era dimostrata negli anni valida ed efficace. I corsi ad indirizzo musicale erano divenuti infatti una realtà del percorso didattico-educativo di eccezionale qualità per l’intero sistema scolastico del nostro paese. In tutti questi anni migliaia di ragazzi hanno avuto la possibilità di affrontare nella loro scuola media, lo studio di uno strumento musicale in modo qualificato e approfondito, integrando e collegando questa disciplina musicale con le altre discipline del curricolo, attivando un percorso educativo importante e determinante per la loro formazione e non una semplice esperienza marginale ed isolata. L’esperienza eccezionale poi della Musica d’Insieme, attivata in queste scuole, ha consentito a tanti ragazzi di suonare in piccoli e grandi gruppi musicali e di partecipare in vere e proprie formazioni orchestrali a esperienze come saggi, concerti, rassegne, concorsi e gemellaggi con altre scuole.
Come è organizzato:
Il corso si svolge in orario pomeridiano al temine dell’orario didattico del gruppo classe. Le lezioni di strumento sono infatti individuali o per piccoli gruppi: sono previste due ore di lezione settimanali di cui – compatibilmente con il numero complessivo di alunni per corso di strumento – una individuale e una collettiva per ogni alunno. Con il progredire delle capacità tecniche gli allievi vengono inseriti nell’Orchestra della scuola, trattenendosi per un’altra ora settimanale a seconda degli impegni per la preparazione di concerti, rassegne o concorsi previsti per l’anno in corso. Gli alunni del corso di strumento devono necessariamente appartenere allo stesso gruppo classe, perché condividere l’esperienza musicale con i propri compagni crea una coesione formidabile che stimola l’impegno e la voglia di migliorarsi.
Finalità formative dell’insegnamento strumentale:
- promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio di uno strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità e quindi di capacità di operare scelte;
- consente una coerente appropriazione del linguaggio musicale nella sua globalità, come mezzo di espressione e comunicazione, di comprensione partecipata dei patrimoni delle diverse civiltà, di sviluppo del gusto estetico e del giudizio critico;
- integra il modello curricolare con percorsi disciplinari che sviluppino nell’alunno oltre alla dimensione cognitiva anche quella pratico-operativa, quella estetico-emotiva;
- fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita ad alunni in situazione di svantaggio ma permette anche di potenziare e valorizzare le eccellenze.
Progetti e iniziative:
- Da diversi anni i docenti dell’indirizzo musicale presentano propri allievi agli esami Trinity Music al seguito dei quali conseguono certificazioni di diverso grado riconosciute a livello europeo.
- Nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze dell’indirizzo, nel corso degli anni molti alunni hanno partecipato a Concorsi musicali nazionali dove, numerose volte sono risultati vincitori classificandosi ai primi posti e vincendo premi e riconoscimenti.
- Attiva e costruttiva è la collaborazione con altre scuole a indirizzo musicale di Roma, insieme alle quali nel 2018 ha partecipato ad un concerto presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia.
- Dall’a.s. 2018/19 verrà presentata la I edizione della rassegna Scuole In Musica che comprende una serie di quattro Concerti presso il Teatro della Scuola media nei quali si esibiranno, oltre agli alunni più meritevoli dell’indirizzo musicale, studenti e gruppi musicali provenienti da altre scuole musicali romane. Gli incontri saranno un’ottima occasione per aprire la scuola al territorio e offrire un’occasione di incontro e condivisione della musica resa protagonista dall’impegno e la dedizione dei ragazzi.
I docenti:
Sara Natalizi, Flauto traverso
Assunta Cavallari, Pianoforte
Meriangela Milone, Pianoforte
Fausto D’Angelo, Chitarra
Donato Tamarazzo, Percussioni
EVENTI E FOTO
Memoria in Musica 2019
Vi invitiamo (ingresso libero)
Con le nostre 6 Scuole ad Indirizzo Musicale
Saremo al Conservatorio di Santa Cecilia, gli studenti suoneranno e parleranno di resistenza e storia
10 Aprile 2019 – ore 18.30 – Sala Accademica – Conservatorio Santa Cecilia Via dei Greci 18 – Roma